5 Luglio 2023

Ottimizzare le risorse idriche

Il contributo vincente del digitale nell’agricoltura 

Negli ultimi anni il settore agricolo ha affrontato diverse sfide legate alla gestione delle risorse idriche. Il cambiamento climatico, l'aumento della popolazione mondiale e la crescente richiesta di prodotti alimentari hanno reso fondamentale trovare soluzioni innovative per ottimizzare l'uso dell'acqua. In questo contesto, il digitale si sta rivelando un alleato prezioso nel settore agrifood, offrendo strumenti e tecnologie in grado di migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle pratiche agricole.

Monitorare, gestire e ottimizzare le risorse idriche

Uno dei principali vantaggi offerti dal digitale nel settore agrifood è la possibilità di monitorare e gestire in modo accurato le risorse idriche. Grazie all'utilizzo di sensori, droni e sistemi di monitoraggio satellitare, gli agricoltori possono raccogliere dati in tempo reale sulla quantità e sulla qualità dell'acqua utilizzata nelle loro coltivazioni. Queste informazioni consentono di adottare strategie di irrigazione più precise e mirate, evitando sprechi e ottimizzando l'uso delle risorse idriche disponibili.

Oltre al monitoraggio delle risorse idriche, il digitale offre strumenti per la previsione e la gestione delle condizioni meteorologiche. Attraverso l'analisi dei dati climatici e l'utilizzo di modelli predittivi, gli agricoltori possono anticipare gli eventi atmosferici e adattare le pratiche agricole di conseguenza. Ad esempio, se è previsto un periodo di siccità, è possibile programmare l'irrigazione in modo da fornire acqua alle piante in modo mirato e ottimale. Questo approccio consente di ridurre lo stress idrico sulle coltivazioni e di evitare sprechi di acqua.

In4Agri, piattaforma innovativa per l'interconnessione dati

In4agri, startup all'interno di Le Village by Crédit Agricole di Parma, ha sviluppato una piattaforma innovativa per la gestione dei dati nel settore agricolo e grazie a sofisticati algoritmi predittivi è in grado di elaborare le informazioni raccolte per supportare l’adozione di pratiche per ottimizzare le risorse idriche.

Hai un progetto da sviluppare? Chiedi subito una consulenza.

Link all'articolo originale:  https://www.credit-agricole.it/redazionali-agroalimentare/startup-in4agri-ottimizzazione-risorse-idriche

VEDI TUTTE LE NEWS
logo In4Agri
Start-up innovativa | Società Benefit
c/o Le Village by CA Parma | Str. Giordano Cavestro 3, 43121 - Parma (PR) | P. IVA 02976960340
L’Osservatorio Smart AgriFood è il principale centro di ricerca italiano sull’impatto del digitale nelle filiere agricole e agroalimentari. Promuove innovazione, confronto e conoscenza per un’agricoltura più efficiente e sostenibile.
In4Agri è partner dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, punto di riferimento per l’innovazione digitale nelle filiere agricole e agroalimentari.
Il Clust-ER Agrifood è la rete dell’Emilia-Romagna che unisce imprese, centri di ricerca e istituzioni per innovare e rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
In4Agri è parte del Clust-ER Agrifood dell’Emilia-Romagna, rete di innovazione che unisce imprese e istituzioni per rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
La strategia “Farm to Fork” è il pilastro del Green Deal europeo per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. In4Agri supporta ogni fase della filiera, in linea con questi obiettivi.
In linea con la strategia europea Farm to Fork, In4Agri offre una piattaforma completa per la gestione sostenibile dell’intera filiera “dal campo alla tavola”.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram