19 Agosto 2025

Allevamento sostenibile: digitalizzazione e innovazione per migliorare benessere ed efficienza

Un settore che sta cambiando volto

Il mondo zootecnico è nel pieno di una trasformazione profonda. Le nuove normative europee, la pressione della grande distribuzione e le aspettative dei consumatori spingono sempre più allevatori a rivedere le proprie strategie. L’obiettivo non è solo aumentare la produttività, ma farlo in modo responsabile, trasparente e sostenibile.

L’allevamento sostenibile oggi non è più un’opzione, ma una necessità. E la tecnologia sta diventando una risorsa fondamentale per chi vuole innovare davvero, ridurre l’impatto ambientale e garantire il benessere animale.


Regole più stringenti, ma anche più spazio per distinguersi

Le direttive europee impongono standard più alti su diversi fronti: benessere degli animali, uso corretto delle risorse, impatti ambientali.
Anche le filiere agroalimentari si stanno adeguando con richieste sempre più precise:
tracciabilità completa dei prodotti;
riduzione dell’uso di antibiotici;
presenza di certificazioni ambientali.

Per gli allevatori, questi cambiamenti rappresentano un banco di prova, ma anche un’occasione per migliorare la reputazione dell’azienda, ottenere incentivi pubblici e rafforzare i rapporti con clienti e distributori.

Tecnologie intelligenti per un controllo costante

Molti allevamenti stanno introducendo sensori e dispositivi connessi in grado di raccogliere dati 24 ore su 24.
Basta uno sguardo alla dashboard per sapere se tutto sta andando come dovrebbe. Si tengono sotto controllo:
• i parametri vitali degli animali (temperatura, alimentazione, movimenti);
• le condizioni ambientali (clima interno, ventilazione, rumore);
• eventuali segnali di malessere o comportamenti fuori norma.

Questo approccio permette di intervenire subito, prevenire malattie, ridurre lo stress animale e ottenere produzioni più sane e di qualità.

Allevamento sostenibile

Misurare per dimostrare la sostenibilità

Raccogliere dati non serve solo a migliorare l’efficienza interna. Oggi è fondamentale poter dimostrare con numeri concreti il proprio impegno ambientale. Alcuni dei KPI più utili sono:

IndicatoreCosa racconta
Consumo di acqua, energia, mangimeImpatto delle risorse utilizzate
Rendimento per capoEfficienza produttiva
Emissioni e scartiImpronta ambientale
TracciabilitàAffidabilità del percorso produttivo

Questi numeri, se ben raccolti e comunicati, fanno la differenza sia in fase di audit che nella comunicazione con clienti, enti pubblici e stakeholder.

Con In4Agri è tutto più semplice

Chi vuole fare il salto verso un allevamento sostenibile non deve stravolgere tutto da zero. Esistono strumenti pensati per affiancare le aziende in questo percorso.
In4Agri è una piattaforma nata proprio con questo obiettivo.

Con un solo sistema si possono:
raccogliere dati da diversi dispositivi già in uso;
visualizzare le informazioni in modo chiaro;
ricevere notifiche automatiche in caso di anomalie;
generare report personalizzati, anche per rendicontazioni ESG.

Vuoi vedere come funziona nel concreto?
Richiedi una demo personalizzata


VEDI TUTTE LE NEWS
logo In4Agri
Start-up innovativa | Società Benefit
c/o Le Village by CA Parma | Str. Giordano Cavestro 3, 43121 - Parma (PR) | P. IVA 02976960340
L’Osservatorio Smart AgriFood è il principale centro di ricerca italiano sull’impatto del digitale nelle filiere agricole e agroalimentari. Promuove innovazione, confronto e conoscenza per un’agricoltura più efficiente e sostenibile.
In4Agri è partner dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, punto di riferimento per l’innovazione digitale nelle filiere agricole e agroalimentari.
Il Clust-ER Agrifood è la rete dell’Emilia-Romagna che unisce imprese, centri di ricerca e istituzioni per innovare e rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
In4Agri è parte del Clust-ER Agrifood dell’Emilia-Romagna, rete di innovazione che unisce imprese e istituzioni per rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
La strategia “Farm to Fork” è il pilastro del Green Deal europeo per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. In4Agri supporta ogni fase della filiera, in linea con questi obiettivi.
In linea con la strategia europea Farm to Fork, In4Agri offre una piattaforma completa per la gestione sostenibile dell’intera filiera “dal campo alla tavola”.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram