11 Aprile 2024

Cibus 2024: a Parma un’edizione da record

Dal 7 al 10 maggio appuntamento alle Fiere di Parma

È un'edizione da record quella di Cibus 2024, la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy.

La 22esima edizione, frutto della consolidata collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare, si svolgerà dal 7 al 10 maggio e quest’anno ha superato ogni aspettativa sia per numero di espositori, oltre 3.000 brand e una lista di attesa di 600 aziende, che per la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale.

Con una superficie espositiva di 120mila mq distribuita su 8 padiglioni, Cibus offrirà uno spaccato completo del settore alimentare, presentando in fiera le eccellenze dell’Agroalimentare Made in Italy: prodotti freschi, carni, salumi, dairy, piatti pronti e surgelati, oltre alla sezione grocery, con pasta, conserve e condimenti, pilastro dell’export agroalimentare nazionale.

Aree tematiche, innovazione, startup e nuovi progetti

Con un ricco programma di convegni e iniziative dedicate all’Authentic Italian Food&Beverage, il focus della manifestazione interesserà tre macroaree:

  • i nuovi equilibri tra distribuzione e industria di marca, con le ricadute sulla filiera dopo i recenti patti anti-inflazione; 
  • la protezione e valorizzazione del patrimonio gastronomico tradizionale, con un confronto delle diverse esperienze e best practice dei consorzi nazionali ed esteri; 
  • gli operatori dell'Ho.Re.Ca 

Tra le novità del 2024, “Cibus delle idee”, che valorizzerà la spinta innovativa delle aziende espositrici della manifestazione. Lo spazio, collocato strategicamente all’ingresso del padiglione 7 (ingresso Ovest), ospiterà alcune aree di successo di Cibus, come l’Innovation Corner e la Startup Area, nata in collaborazione con Le Village di Crédit Agricole.

In4Agri a Cibus 2024

E proprio nella startup Area (Pad 7 codice C 131) potrai conoscere In4Agri, la piattaforma digitale progettata per soddisfare le esigenze delle aziende agricole e di trasformazione, dalla fattoria alla tavola.

In4Agri vanta un sistema integrato per gestire coltivazioni, conferimenti, processi di trasformazione e confezionamento in un'unica soluzione, garantendo la tracciabilità e promuovendo la sostenibilità economica e ambientale.

Grazie a tecnologie emergenti come l'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI) e l'analisi dei dati, In4Agri consente il monitoraggio e l'ottimizzazione della produzione attraverso indicatori come OEE e KPI, migliorando l'efficienza delle risorse, gli standard qualitativi, la riduzione dei fermi e la produttività.

Partecipa al workshop - Giovedì 9 Maggio – Pad. 7 – Area Startup

Giovedì 9 maggio alle ore 11.30 presso Agorà – Area Startup – Pad. 7 avrai la possibilità di partecipare al nostro speech “From Farm to Fork in modalità 5.0” per scoprire come ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende agricole e di trasformazione, e contribuire a ridurre l'impatto ambientale attraverso un utilizzo più efficiente delle risorse, diminuendo gli sprechi.
 
Vieni a scoprire In4Agri, iscriviti subito a Cibus 2024!

Cibus 2024 - Parma
VEDI TUTTE LE NEWS
logo In4Agri
Start-up innovativa | Società Benefit
c/o Le Village by CA Parma | Str. Giordano Cavestro 3, 43121 - Parma (PR) | P. IVA 02976960340
L’Osservatorio Smart AgriFood è il principale centro di ricerca italiano sull’impatto del digitale nelle filiere agricole e agroalimentari. Promuove innovazione, confronto e conoscenza per un’agricoltura più efficiente e sostenibile.
In4Agri è partner dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, punto di riferimento per l’innovazione digitale nelle filiere agricole e agroalimentari.
Il Clust-ER Agrifood è la rete dell’Emilia-Romagna che unisce imprese, centri di ricerca e istituzioni per innovare e rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
In4Agri è parte del Clust-ER Agrifood dell’Emilia-Romagna, rete di innovazione che unisce imprese e istituzioni per rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
La strategia “Farm to Fork” è il pilastro del Green Deal europeo per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. In4Agri supporta ogni fase della filiera, in linea con questi obiettivi.
In linea con la strategia europea Farm to Fork, In4Agri offre una piattaforma completa per la gestione sostenibile dell’intera filiera “dal campo alla tavola”.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram