24 Aprile 2023

A Macfrut 2023 arriva l'innovazione In4Agri

Macfrut 2023: dal 3 al 5 Maggio l'evento per il settore ortofrutticolo

Appuntamento dal 3 al 5 maggio a Rimini per Macfrut 2023, l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero.

Appuntamento chiave per operatori e buyer del settore, l’innovazione e l’internazionalizzazione sono i pilastri su cui si basa l’edizione del quarantennale che schiera 1.100 espositori a copertura dell’intera filiera tra produzione, tecnologie, packaging, logistica e servizi.

La splendida sede espositiva, che quest’anno dedica a Macfrut due padiglioni in più, il crescente numero di aziende italiane ed estere, un campo prova da 2.800 metri quadrati e circa un centinaio di eventi nel corso della manifestazione sono le premesse per un’edizione 2023 davvero ricca e articolata.

Le aree tecniche e tecnologiche interessano infatti nove settori di applicazione quali:

  • Produzione e commercio
  • Macchinari e impianti
  • Materiali e imballaggi
  • Macchinari per la coltivazione
  • Serre e irrigazione
  • Spezie ed erbe officinali
  • Vivaismo e sementi
  • Biosolutions
  • Logistica e servizi

Tra le novità di quest’edizione i saloni tematici e le prove in campo sui trend del momento, con focus su filiera del mirtillo e il Macfrut Acqua Campus, progetto in collaborazione con ANBI - Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue - per illustrare dal vivo le più avanzate tecnologie per la gestione delle risorse idriche applicate all'orticoltura.

In4Agri a Macfrut 2023 – Area startup

Saremo presenti a MacFrut 2023 presso il Padiglione B3 - Stand 103 – 143 insieme a Le Village By CA Parma per offrire soluzioni personalizzate in grado di automatizzare, connettere e monitorare impianti e mezzi di aziende agricole, agroalimentari e allevamenti, per efficientare il sistema produttivo in un’ottica di sostenibilità e tracciabilità.

La prospettiva futura è infatti quella di stabilire un’efficace connessione tra il sistema di innovazione digitale e l’industria agroalimentare, al fine di ottenere modelli sostenibili per l’ambiente, per la salute dei consumatori e per la competitività stessa delle aziende.

Gli obiettivi principali dei sistemi In4Agri:

  • Riduzione costi ed errori
  • Monitoraggio consumi
  • Ottimizzazione risorse

Le tecnologie In4Agri evolvono le realtà produttive e di trasformazione del comparto Agrifood ad un ecosistema digitale 4.0 con sistemi informatici integrati, IoT e IA.

Vuoi incontrarci a Macfrut 2023? Prendi appuntamento con noi!

In4Agri a Macfrut 2023
VEDI TUTTE LE NEWS
logo In4Agri
Start-up innovativa | Società Benefit
c/o Le Village by CA Parma | Str. Giordano Cavestro 3, 43121 - Parma (PR) | P. IVA 02976960340
L’Osservatorio Smart AgriFood è il principale centro di ricerca italiano sull’impatto del digitale nelle filiere agricole e agroalimentari. Promuove innovazione, confronto e conoscenza per un’agricoltura più efficiente e sostenibile.
In4Agri è partner dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, punto di riferimento per l’innovazione digitale nelle filiere agricole e agroalimentari.
Il Clust-ER Agrifood è la rete dell’Emilia-Romagna che unisce imprese, centri di ricerca e istituzioni per innovare e rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
In4Agri è parte del Clust-ER Agrifood dell’Emilia-Romagna, rete di innovazione che unisce imprese e istituzioni per rafforzare la competitività del settore agroalimentare.
La strategia “Farm to Fork” è il pilastro del Green Deal europeo per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. In4Agri supporta ogni fase della filiera, in linea con questi obiettivi.
In linea con la strategia europea Farm to Fork, In4Agri offre una piattaforma completa per la gestione sostenibile dell’intera filiera “dal campo alla tavola”.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram